lunedì 9 giugno 2025

Cambiata anche la scheda grafica

Ho trovato in occasione una NVIDIA RTX3050 e ne ho approfittato per aggiornare la scheda grafica del flipper. Inutile dire che la differenza di prestazioni è notevole e ora le tavole sono molto più fluide!

mercoledì 4 giugno 2025

Uprade al processore

Sto effettuando una serie di upgrade hardware al computer visto che alcune delle nuove tavole tendono a scattare. Dopo aver aggiunto memoria, ho trovato su Amazon un processore Intel I7-3770 a 79 euro e l'ho preso al volo! Devo dire che ora le cose su molte delle tavole che davano problemi vanno decisamente meglio. Quelle con la grafica più esagerata invece soffrono a causa della poca memoria della scheda video... provvederemo!

lunedì 19 maggio 2025

Riconfigurazione dei monitor

Nonostante una scheda grafica di buone prestazioni, per altro mai caricata eccessivamente di lavoro, qualche tavola più pesante mostra problemi di visualizzazione in alcune fasi del gioco. Ho voluto provare a collegare il monitor del Backglass alla scheda grafica e quello del DMD alla scheda madre e ora le cose sembrano essere migliorate molto.

L'unico problema è che la scheda madre non accetta la risoluzione del DMD di 1280x600, che ho utilizzato fino ad oggi, quindi ho dovuto cambiarla in 1280x720, dovendo riposizionare la finestra dove viene visualizzato il DMD.

Ora la sequenza dei monitor su Windows è la seguente:

  1. DMD
  2. Playfield
  3. Backglass
Ho già modificato sia le configurazioni del B2S server che di PinballX e ho catturato nuovamente immagini e video. Mi manca da sistemare Pinball FX3 ma si tratta di una cosa banale.

martedì 6 maggio 2025

PinballX Database Manager

Per qualche strano motivo PinballX mi salva i video scambiando di Playfield e Backglass scambiandoli di directory. Ho provato a chiedere aiuto nel forum e tra i vari suggerimenti mi è stato detto di provare ad utilizzare PinballX Database Manager.

Non conoscevo questo programma ma devo dire che è uno strumento utilissimo per gestire la lista delle tavole su PinballX: permette infatti di importare tavole nuove, le grafiche associate, modificare le informazioni relative al gioco, scaricare grafiche e documenti via FTP e soprattutto permette di catturare i video dei tre monitor in maniera automatica. Lanciato in modalità massiva crea solo i file necessari ma aggiorna anche i video del Playfield se necessario (solitamente quando viene aggiornata una tavola).

Da quando lo ho scoperto non sto più utilizzando in programma originale!

domenica 4 maggio 2025

Rimettiamo le mani sul flipper!

Sono passati ormai 10 anni dall'ultimo post e di novità riguardanti il cabinato non ce ne sono state molte: mi sono limitato ad aggiornare i software e inserire nuove tavole.

Ora però credo sia giunto il momento di aggiornare il sistema operativo del flipper da Windows 7 a Windows 10 e con l'occasione realizzare una installazione pulita dei software. Ho deciso che in questa nuova versione installerò solo Visual Pinball e Pinball FX3, visto che sono gli unici emulatori che utilizzo, al di là di qualche prova di installazione che ha avuto poca fortuna. Ovviamente poi ci sarà PinballX come frontend per la scelta del tavolo di gioco.

Visto il costo esiguo ho acquistato una SSD da 512TB, preservando così l'installazione originale nella vecchia SSD e soprattutto un sistema Windows 7 utile per configurare alcuni dispositivi di cui è difficile trovare ancora supporto.

Sempre visto il costo esiguo ho acquistato 16GB di RAM, portando quindi il sistema a 24GB complessivi. Non mi pare ne sentisse la necessità ma per una ventina di euro prefersco non rischiare. Farò qualche valutazione anche riguardo l'eventualità di aggiornare la scheda video.

Prima fase: l'installazione di Windows

Credo ci sia poco da dire a riguardo: ho una pennetta USB dalla qualche posso installare Windows senza utilizzo di DVD o altro: pratico e veloce! Una volta terminata l'installazione, ho rimosso tutti i programmi inutili e aggiornato completamente il sistema. Ho poi installato una serie di programmi base come Chrome, 7zip, VLC, un visualizzatore di immagini e un PDF reader.

Seconda fase: l'installazione degli emulatori

Visual Pinball

Tocca adesso all'installazione di Visual Pinball: ho trovato su VPForums un pacchetto che consente di installare agevolmente tutti i software necessari, ovvero:

  • Visual Pinball X, aggiornato alla versione 10.8.0
  • VPinMAME, aggiornato alla versione 3.6
  • B2S server
  • FlexDMD

In pratica tutto quello che serve per far partire le tavole, installato e preconfigurato in 5 minuti!

Essendo la configurazione dei monitor rimasta identica ho copiato il file ScreenRes.TXT e tutte le grafiche sono state posizionate correttamente nei 3 monitor. Per riavere le posizione e i colori dei DMD che avevo nel vecchio sistema mi sono esportato la cartella di registro dalla vecchia configurazione e me lo sono importata nel nuovo sistema.

Le tavole della vecchia installazione sono tutte state realizzate per la versione precedente di PinballX, quindi la cosa migliore è procedere con il download e la configurazione di ogni tavola.

VPinMAME

Trattandosi di una nuova versione dell'emulatore, non è possibile copiare direttamente l'archivio delle ROM del vecchio sistema, ma occorre utilizzare il programma ClrMamePro per riorganizzare i pacchetti. Ho trovato su internet un file zip contenente tutte le ROM della nuova versione, che mi ha permesso di aggiornare 

Pinball FX3

Per quanto riguarda l'installazione di base di Pinball FX3 la cosa è tutto sommato semplice: prima di tutto va installato Steam, ovvero il sistema centrale di acquisto e installazione dei giochi, poi va selezionato e installato Pinball FX3 nella partizione dedicata. Una volta terminata la procedura il programma è già disponibile; a questo punto occorre configurare la modalità cabinato specificando coordinate e dimensioni del Backglass e del DMD. Come ultima cosa occorre copiare le immagini dei backglass nella directory dell'applicazione.

PinballX

Una volta installati e configurati i due emulatori possiamo procedere all'installazione di PinballX, ovvero il frontend che permette di scegliere in modo grafico il tavolo da giocare. Anche qui occorre configurare coordinate e dimensioni di blackglass e DMD, oltre ad altre opzioni più specifiche. Sono partito dal file di configurazione del vecchio sistema, dal momento che fondamentalmente l'installazione è identica.

Terza fase: gestione dei backup

Come di consueto per una questione di sicurezza sia in caso di errori di configurazione, sia per prevenire la perdita di dati, viene creata una copia di sicurezza delle installazioni degli emulatori nel NAS. Per farlo mi avvalgo del programma Allway Sync, che ormai utilizzo da almeno 15 anni.

Vengono mantenute sincronizzate l'intera cartella di Visual Pinball e di PinballX, mentre per Pinball FX3 ho fatto direttamente una copia delle immagini del Backglass.